Neolatte 1 è un latte per lattanti biologico in quanto per la sua produzione si utilizzano ingredienti da agricoltura biologica, ottenuti mediante un’agricoltura e/o processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
La rispondenza di Neolatte quale alimento BIO alle norme UE relative al metodo di produzione biologica è attestata dal logo UE dell’agricoltura biologica (ente di certificazione DE-OKO-001) ed è altresì confermata dal marchio Bio rilasciato a cura del Ministero federale tedesco per la protezione dei consumatori, l’alimentazione e l’agricoltura e la protezione dei consumatori.
Neolatte 2
Il latte biologico di proseguimento adatto all’alimentazione del bambino dopo il 6° mese
Neolatte 2 è disponibile in confezione da 700gr.
La formulazione di Neolatte 2 risponde pienamente alle raccomandazioni dell’ESPGAN (European Society of Pediatric Gastroenterology and Nutrition) sancite dalla Normativa 2006/141 recepita dal D.M. 2009/86, esattamente come gli altri latti presenti in farmacia.
Tali conformità e certificazioni rendono Neolatte assolutamente adatto alla nutrizione del bambino, nel caso in cui l’allattamento al seno non sia possibile o sufficiente. I parametri fissati per i valori nutrizionali, previsti per gli alimenti per lattanti sono tutt’oggi pienamente in vigore, non sono stati oggetto né di modifiche né di implementazioni proposte o suggerite da letteratura o da sperimentazioni cliniche né sono stati integrati con raccomandazioni aggiuntive. Tali requisiti sono quindi gli unici giudicati veramente significativi, indispensabili e incontrovertibili.
Neolatte 3
Alimento in polvere per bambini da 1 a 3 anni a base di latte scremato.
Una confezione contiene 700gr. di polvere. Neolatte 3, come l’intera linea Neolatte, viene formulato utilizzando solo latte biologico.
Un bambino svezzato inizia a conoscere l’utilizzo del cucchiaio, testa nuovi sapori e apprezza il piacere di mangiare con i genitori. Il suo organismo vive uno straordinario sviluppo e la sua alimentazione richiede quindi un’attenzione importante, adeguata alle sue esigenze nutrizionali, ben diverse da quelle di un adulto. Il latte rimane comunque un alimento fondamentale all´intero della sua dieta.
Il latte materno va offerto fino a quando è possibile, anche durante lo svezzamento e l’alimentazione diversificata.