Il magnesio è insostituibile nel garantire il funzionamento degli innumerevoli processi cellulari del nostro organismo. Tuttavia, nonostante questo suo ruolo cruciale, si stima che 7 persone su 10 siano in carenza di magnesio. Non sempre, infatti, gli stili di vita e la dieta occidentale consentono di raggiungerne i 375 mg di fabbisogno quotidiano per un adulto sano.
Cos’è il Magnesio:
Il magnesio è un elemento molto presente in natura: lo si trova nel mare ed è il terzo minerale per abbondanza nella crosta terrestre, di cui rappresenta circa il 2% del peso. E’ uno dei costituenti di alcuni minerali, come la dolomite (che dà il nome alla catena montuosa delle Dolomiti) o la magnesite.
Il magnesio è un minerale essenziale per tutti gli esseri viventi. Nelle piante è fondamentale per la clorofilla. Nell’uomo ricopre un ruolo centrale in diversi aspetti funzionali. Nel tempo, infatti, la sua importanza è stata sempre più rimarcata in vari processi fisiologici. Il nostro corpo contiene in totale circa 24 g di magnesio. Oltre il 60% di questi si trova nelle ossa, mentre il 25% nei muscoli.
Il magnesio è un minerale presente in molti alimenti. Ne sono naturalmente ricchi:
- semi di zucca
- cacao
- semi di girasole
- anacardi
- burro d’arachidi
Perché è importante:
- È il secondo minerale più presente all’interno delle nostre cellule dopo il potassio
- Rientra nei meccanismi di regolazione di minerali come calcio, sodio e potassio
- È coinvolto in oltre 300 attività enzimatiche (elementi che accelerano le reazioni biochimiche all’interno del nostro organismo)
- Mantiene il regolare metabolismo energetico e la funzionalità del sistema nervoso
Per questo motivo è importante garantirne un adeguato apporto con una sana alimentazione e, quando necessario, con una giusta integrazione.
La carenza di magnesio:
Una dieta varia ed equilibrata è fondamentale per mantenere uno stato di benessere, ma a volte non è sufficiente per garantire un corretto apporto di minerali e in particolare di magnesio.
La carenza di magnesio può dipendere da molteplici fattori.
L’aumento del fabbisogno, unito a un minore apporto di magnesio nella dieta, comporta una maggiore attenzione nell’importanza di integrare questo minerale.
Quanto assumerne:
L’apporto giornaliero consigliato di magnesio, indicato dalle direttive europee, è un valore stimato in 375 mg/die. Esso coincide con il valore nutrizionale di riferimento (VNR) per godere di buona salute. In media questo apporto di magnesio viene coperto dall’assunzione di circa due cucchiaini di polvere di magnesio al giorno.
Come assumerlo
Nell’organismo umano il Magnesio viene assorbito principalmente nella prima parte dell’intestino. Normalmente viene assunto come Sale di Magnesio (es: magnesio ossido, magnesio cloruro, magnesio citrato ecc.) e, una volta ingerito, viene trasformato in “Magnesio libero” ovvero in forma di ione MG++. In tale forma è assorbito e produce i noti effetti benefici.
Per favorire l’assorbimento del Magnesio e la sua efficienza, diventano fondamentali due aspetti:
-
QUANTITÀ DI MAGNESIO
I sali di Magnesio possono essere INORGANICI o ORGANICI ed apportano diversi quantitativi di Mg elemento. Ad esempio, il Mg citrato ne contiene quasi il doppio (16%) rispetto al Mg pidolato (8,6%).
In generale i sali inorganici sono più ricchi di Mg rispetto ai sali organici, tuttavia sono meno biodisponibili. il MAGNESIO CARBONATO è tra le fonti più ricche con 24mg ogni 100mg (24%).
BIODISPONIBILITÀ
Come apportare la massima quantità di Magnesio garantendo il massimo assorbimento? Scegliendo un sale di magnesio MOLTO SOLUBILE. Più il sale è solubile, più velocemente e in qualtità maggiore sarà assorbito.
Il Magnesio carbonato è tra le fonti più ricche in Magnesio ma tra le meno solubili. Al contrario, uno dei sali organici con maggiore solubilità è il MAGNESIO CITRATO, migliaia di volte più solubile.
Mg CITRATO
1.800Volte più solubile del Magnesio CarbonatoCome sfruttare l’ottimo apporto del MAGNESIO CARBONATO, e al contempo l’ottima solubilità e biodisponibilità del MAGNESIO CITRATO?:
Trasformando il carbonato in citrato!
È necessario uno specifico rapporto tra Magnesio Carbonato e Acido Citrico affinché in acqua si trasformino completamente in Magnesio Citrato, con liberazione di anidride carbonica che crea la tipica effervescenza. Ciò permette di veicolare una grande quantità di Mg rendendolo altamente solubile e quindi assorbibile. La soluzione finale trasparente contiene esclusivamente acqua e Mg Citrato senza la presenza di additivi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.