In gravidanza alcune donne manifestano un aumento del livello di glucosio nel sangue; in particolare la placenta produce ormoni che sostengono la crescita del feto, ma questi possono anche ridurre la capacità dell’organismo materno di utilizzare il glucosio. Il Cromo è un minerale, naturalmente presente negli alimenti, noto per la sua capacità di contribuire al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue.
Formazione del sangue
Il volume del sangue aumenta fino al 50% durante il terzo trimestre di gravidanza raggiungendo il picco al momento del parto. Di conseguenza cresce notevolmente il fabbisogno materno di Ferro, che contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e, come la vitamina B12, aiuta la fisiologica formazione dell’emoglobina ed il folato contribuisce alla normale emopoiesi.
Salute della placenta
La placenta è un organo temporaneo deputato agli scambi metabolici tra madre e feto. Esso nutre, protegge e sostiene la crescita della vita all’interno dell’utero. L’ Acido Folico è coinvolto in tutti i processi di divisione cellulare ed ha un ruolo importante nel favorire la crescita e le modificazioni placentari necessarie per soddisfare le esigenze del feto.
Cervello e occhi del feto
L’Acido Docosaesaenoico (DHA) è il componente principale dell’olio di pesce. Può essere sintetizzato dall’organismo solo in piccole quantità e per questo motivo è importante assumerlo con la dieta e la sua principale fonte alimentare è il pesce azzurro. Durante la gravidanza il fabbisogno di DHA aumenta in risposta alle richieste dello sviluppo fetale. Il DHA è l’acido grasso più abbondante nel cervello e nella retina e dunque l’assunzione di acido docosaesaenoico (DHA) da parte della madre contribuisce al normale sviluppo cerebrale e degli occhi nel feto. L’effetto benefico è ottenuto con un’assunzione giornaliera di 200 mg di DHA in aggiunta alla dose giornaliera consigliata di acidi grassi omega-3 nell’adulto, che è pari a: 250 mg di DHA e EPA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.